AREA ISCRITTI

Per accedere alla tua area personale

Orari Sede

LUN
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
MAR
CHIUSURA AL PUBBLICO
MER
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
GIO
CHIUSURA AL PUBBLICO
VEN
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
TEL
030.3532.651
030.3530.560
Fax
030.3531.924
 
EMAIL
 

Domanda di Iscrizione on-line

Per iscriverti all'Ambito Territoriale di Caccia Unico poi compilare la scheda on-line.

Si prega di prendere visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali che si trova alla pagina Privacy Policy

 

...Continua

Link Utili

UTR Brescia
via Dalmazia 92-94, Brescia
Ufficio Caccia 030 3462349 - 354 -306 - 315
Fax 030 347137
Pec: bresciaregione@pec.regione.lombardia.it

Comunica con l'A.T.C.

Hai domande, dubbi o semplicemente vuoi lasciare alcune informazioni utili, puoi inviare una email direttamente all 'A.T.C. Unico di Brescia!

...Continua

Stai cercando una cosa in particolare?

 

Ricordiamo ai gentili soci che, ai sensi dell'Art. 10 della Legge 353 del 21/11/2000, le zone boscate i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco sono soggette al divieto di caccia per la durata di 10 anni. 

Per verificare quali zone sono interessate da tale divieto vi invitiamo a consultare il seguente link: GEOPORTALE REGIONE LOMBARDIA

 

SI INFORMANO I GENTILI SOCI CHE PER CHI FOSSE INTERESSATO A SVOLGERE IL CORSO “FORMAZIONE IN MATERIA DI BIOSICUREZZA PER L’ISCRIZIONE ALL’ELENCO NAZIONALE DEI BIOREGOLATORI”, L’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE HA RESO DISPONIBILE LO SVOLGIMENTO DELLO STESSO IN MODALITA’ ON-LINE.

PER ACCEDERVI OCCORRE REGISTRARSI COME “SOGGETTO ABILITATO AI SENSI DELLA LEGGE N. 157 DEL 1992 AL PRELIEVO VENATORIO” AL SEGUENTE LINK 

 

Si trasmette nota regionale che dispone misure a seguito della mutata situazione epidemiologica.

E’ stato istituito il divieto di utilizzo dei richiami vivi appartenenti agli ordini Anseriformi e Caradriformi negli appostamenti temporanei siti nelle zone A-B.

Si allega elenco suddivisione comuni interessati.

 
 

SI ALLEGA LOCANDINA CORSO PER CONSEGUIMENTO ABILITAZIONE PRELIEVO VENATORIO DELLA SPECIE MORETTA (AYTHYA FULIGULA).

Info e Iscrizioni Federcaccia Brescia: E-mail fidc.brescia@fidc.it Telefono: 030.2411472

 

(LE PUBBLICAZIONI DEI CORSI DI ABILITAZIONE VERRANNO EFFETTUATE PREVIO INVIO DELLA LOCANDINA AGLI UFFICI)

 
 

L’art. 25 del Regolamento Regionale n. 16/2003 stabilisce che: L’allenamento e l’addestramento dei cani da caccia di età non superiore a 15 mesi sono comunque vietati: […] negli ambiti territoriali di caccia, nei mesi di aprile, maggio e giugno.

Al di fuori del periodo indicato dal calendario venatorio, è consentito esclusivamente l’allenamento e l’addestramento dei cani di età non superiore a 15 mesi con le modalità previste dall’art. 25 del Regolamento Regionale n. 16/2003 e S.M.I., con le seguenti ulteriori limitazioni: divieto di allenamento e addestramento il lunedì, nel mese di giugno e nelle prime due settimane di luglio.

 

SI RICORDA A TUTTI I NOSTRI GENTILI SOCI CHE, COME DA CALENDARIO 2024/2025, LA CACCIA ALLA BECCACCIA DAL 01/01/25 AL 20/01/25 È CONSENTITA SOLO IL SABATO E LA DOMENICA ESCLUSIVAMENTE NELLE PALUDI, STAGNI, SPECCHI D'ACQUA ARTIFICIALI, LAGHI E CORSI D'ACQUA (VEDERE DETTAGLIO SU CALENDARIO) PRESENTI SUL TERRITORIO DEL NOSTRO ATC E RELATIVA FASCIA DI 50M DAL RISPETTIVO BATTENTE DELL'ONDA.

RICORDIAMO INOLTRE CHE EVENTUALI SOSPENSIONI DOVUTE AD ONDATE DI GELO VERRANNO SEGNALATE DAL METEO BECCACCIA.

SI RICORDA CHE I SOCI ULTRAOTTANTENNI (CHE HANNO COMPIUTO NEL 2024 81 ANNI O PIU') HANNO DIRITTO AD UNO SCONTO PARI AD € 20,00 SULLA QUOTA DELL’ATC UNICO DI BRESCIA.

PER CHI HA LA FORMA “CACCIA VAGANTE ALLA STANZIALE E MIGRATORIA” LO SCONTO VIENE APPLICATO E DEDOTTO DIRETTAMENTE NEL BOLLETTINO MAV INVIATO A FEBBRAIO MENTRE PER CHI HA OPTATO PER LE FORME DI CACCIA “APPOSTAMENTO FISSO” O “APPOSTAMENTO TEMPORANEO” VIENE RIMBORSATO TRAMITE BONIFICO BANCARIO A FINE STAGIONE (GENNAIO 2025).

INVITIAMO PERTANTO I SOCI CAPANNISTI ULTRAOTTANTENNI A FARCI RECAPITARE ALL’INDIRIZZO E-MAIL info@atc.brescia.it L’IBAN A LORO INTESTATO PER POTER PROCEDERE POI CON IL RIMBORSO.

Si allega dispositivo Ministero della Salute con il quale istituisce una Zona di Ulteriore Restrizione ZUR ove vige il divieto di immissione selvaggina e il divieto di trasporto di richiami vivi appartenenti alle famiglie degli Anseriformi e Caradriformi.

Si allega inoltre riepilogo comuni ricadenti in tale Zona.

 

Si allega ordinanza ATS 35 del 10/10/2024 che dispone:  

Istituzione Zona di Protezione da influenza aviaria che interessa i Comuni di: Calvisano , Gottolengo, Isorella, Gambara, Ghedi, Remedello, Visano.

Istituzione Zona di Sorveglianza da influenza aviaria che interessa i Comuni di: Acquafredda, Calvisano, Carpenedolo, Cigole, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Leno, Milzano, Montichiari, Pavone Del Mella, Pralboino, Remedello, Visano.

Divieto per entrambe le suddette zone di immissione selvaggina e utilizzo richiami vivi appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi (i capi devono rimanere nelle gabbie presso il luogo di utilizzo e non essere spostati per alcun motivo)

.

 
 

Si informano i gentili soci che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 09/10/2023 la modifica all'art. 31 della legge 11 febbraio 1992 n. 157 attinente al divieto di utilizzo e transito munizioni contenenti piombo nelle zone umide o entro 100 m dalle stesse.

A tal fine si allega:

- Estratto della Gazzetta Ufficiale (Per visionare testo completo clicca qui)

- Elenco zone umide convenzione di Ramsar (clicca qui);

Gli elenchi dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica al seguente link: clicca qui

Su questo portale è possibile inoltre visualizzare sulla mappa i siti natura 2000 clicca qui 

 

 
 

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale dei suini e dei cinghiali, compresi quelli selvatici, altamente letale.

Non colpisce gli esseri umani, e, poiché non esistono vaccini e data l’elevata capacità di diffusione, è in grado di mettere in ginocchio interi comparti, quali le produzioni italiane d’eccellenza di prosciutti e salumi, con conseguenze socio-economiche devastanti.

La malattia si diffonde per contatto diretto con altri animali infetti o, indirettamente, attraverso attrezzature e indumenti contaminati o con la somministrazione ai maiali di scarti di cucina, pratica vietata dai regolamenti europei oramai dal 1980.

COMPORTAMENTI CORRETTI E PROMUOVERE LE GIUSTE PRECAUZIONI DA ADOTTARE:

·  non portare in Italia, dalle zone infette comunitarie, prodotti a base di carne suina o di cinghiale, quali, ad esempio, carne fresca e carne surgelata, salsicce, prosciutti, lardo, salvo che i prodotti non siano etichettati con bollo sanitario ovale;

· non portare in Italia prodotti a base di carne suina o di cinghiale, freschi o surgelati, salsicce, prosciutti, lardo da Paesi extra-europei;

· smaltire i rifiuti alimentari, di qualunque tipologia, in contenitori idonei e non somministrarli per nessuna ragione ai suini domestici;

·   non lasciare rifiuti alimentari in aree accessibili ai cinghiali;

·   informare tempestivamente i servizi veterinari il ritrovamento di un cinghiale selvatico morto;

·  per i cacciatori: pulire e disinfettare le attrezzature, i vestiti, i veicoli e i trofei prima di lasciare l’area di caccia; eviscerare i cinghiali abbattuti solo nelle strutture designate; evitare i contatti con maiali domestici dopo aver cacciato;

· per gli allevatori: rispettare le norme di biosicurezza, in particolare cambiare abbigliamento e calzature quando si entra o si lascia l’allevamento e scongiurare i contatti anche indiretti con cinghiali o maiali di altri allevamenti; notificare tempestivamente ai servizi veterinari sintomi riferibili alla PSA e episodi di mortalità anomala.

 

Link utili:

A.T.S. Brescia

Ministero della Salute

Regione Lombardia

 

Di seguito si allega la lettera del Presidente  Sala.

 

Di seguito vengono allegate le lettere ricevute dagli SPEDALI CIVILI per le donazioni efettuate.