Per iscriverti all'Ambito Territoriale di Caccia Unico poi compilare la scheda on-line.
Si prega di prendere visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali che si trova alla pagina Privacy Policy
...Continua
![]() |
![]() |
![]() |
|
UTR Brescia via Dalmazia 92-94, Brescia Ufficio Caccia 030 3462349 - 354 -306 - 315 Fax 030 347137 Pec: bresciaregione@pec.regione.lombardia.it |
Hai domande, dubbi o semplicemente vuoi lasciare alcune informazioni utili, puoi inviare una email direttamente all 'A.T.C. Unico di Brescia!
...ContinuaLa peste suina africana (PSA) è una malattia virale dei suini e dei cinghiali, compresi quelli selvatici, altamente letale.
Non colpisce gli esseri umani, e, poiché non esistono vaccini e data l’elevata capacità di diffusione, è in grado di mettere in ginocchio interi comparti, quali le produzioni italiane d’eccellenza di prosciutti e salumi, con conseguenze socio-economiche devastanti.
La malattia si diffonde per contatto diretto con altri animali infetti o, indirettamente, attraverso attrezzature e indumenti contaminati o con la somministrazione ai maiali di scarti di cucina, pratica vietata dai regolamenti europei oramai dal 1980.
COMPORTAMENTI CORRETTI E PROMUOVERE LE GIUSTE PRECAUZIONI DA ADOTTARE:
· non portare in Italia, dalle zone infette comunitarie, prodotti a base di carne suina o di cinghiale, quali, ad esempio, carne fresca e carne surgelata, salsicce, prosciutti, lardo, salvo che i prodotti non siano etichettati con bollo sanitario ovale;
· non portare in Italia prodotti a base di carne suina o di cinghiale, freschi o surgelati, salsicce, prosciutti, lardo da Paesi extra-europei;
· smaltire i rifiuti alimentari, di qualunque tipologia, in contenitori idonei e non somministrarli per nessuna ragione ai suini domestici;
· non lasciare rifiuti alimentari in aree accessibili ai cinghiali;
· informare tempestivamente i servizi veterinari il ritrovamento di un cinghiale selvatico morto;
· per i cacciatori: pulire e disinfettare le attrezzature, i vestiti, i veicoli e i trofei prima di lasciare l’area di caccia; eviscerare i cinghiali abbattuti solo nelle strutture designate; evitare i contatti con maiali domestici dopo aver cacciato;
· per gli allevatori: rispettare le norme di biosicurezza, in particolare cambiare abbigliamento e calzature quando si entra o si lascia l’allevamento e scongiurare i contatti anche indiretti con cinghiali o maiali di altri allevamenti; notificare tempestivamente ai servizi veterinari sintomi riferibili alla PSA e episodi di mortalità anomala.
Link utili:
Di seguito si allega la lettera del Presidente Sala.
Di seguito vengono allegate le lettere ricevute dagli SPEDALI CIVILI per le donazioni efettuate.
Di seguito alleghiamo il VADEMECUM per il cacciatore