AREA ISCRITTI

Per accedere alla tua area personale

Orari Sede

LUN
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
MAR
CHIUSURA AL PUBBLICO
MER
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
GIO
CHIUSURA AL PUBBLICO
VEN
08.00-16.00 ORARIO CONTINUATO
TEL
030.3532.651
030.3530.560
Fax
030.3531.924
 
EMAIL
 

Domanda di Iscrizione on-line

Per iscriverti all'Ambito Territoriale di Caccia Unico poi compilare la scheda on-line.

Si prega di prendere visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali che si trova alla pagina Privacy Policy

 

...Continua

Link Utili

UTR Brescia
via Dalmazia 92-94, Brescia
Ufficio Caccia 030 3462349 - 354 -306 - 315
Fax 030 347137
Pec: bresciaregione@pec.regione.lombardia.it

Comunica con l'A.T.C.

Hai domande, dubbi o semplicemente vuoi lasciare alcune informazioni utili, puoi inviare una email direttamente all 'A.T.C. Unico di Brescia!

...Continua

Stai cercando una cosa in particolare?

Si informano i gentili soci che nella seduta del Comitato di Gestione convocato per il giorno 14 marzo u.s., il sig. Germano Pe' è stato eletto nuovo Presidente dell'A.T.C. Unico di Brescia.

Il nuovo Presidente ha nominato inoltre due vicepresidenti: il Sig. Gnali Gianleone ed il Sig. Recenti Gianpietro.

Cordiali saluti.

La Segreteria

La presente per comunicare che il numero di matricola necessario per accedere al nostro sito non è variato ed è reperibile sulla ricevuta (o bollettino) di pagamento quota o sul nostro badge.

Chi non fosse in possesso di tale badge può passare in ufficio durante i giorni di apertura senza appuntamento e gli verrà stampato al momento.

Si informa altresì che il numero di matricola non compare più sul tesserino venatorio della Regione Lombardia.

Cordiali saluti.

La presente per avvisare che i MAV inerenti la quota 2023/2024 sono già stati spediti e presto Vi saranno recapitati a casa.

A breve sarà inoltre abilitata la modalità di pagamente con carta di credito dalla propria area iscritti.

Dal 01/03/2023 sono aperte le iscrizioni alla nuova stagione 2023/2024 (solo per i nuovi iscritti).

Si comunica che sono aperte altresì le iscrizioni alla caccia di selezione al cinghiale riservata ai soli possessori della relativa abilitazione (area iscritti/modulistica/caccia di selezione).

ATTENZIONE: la domanda alla selezione va presentata ogni anno anche da chi era già iscritto l'anno precedente)

Per conto del Presidente Sala con la presente alleghiamo copia sentenza TAR inerente il Calendario Venatorio Regione Lombardia.

 

Gentilissimi,

si trasmette in allegato la nota DGA  M1.2022.0185752 del 16/09/2022 e l'Ordinanza TAR Milano n.1056/2022 con cui il Tribunale:

sospende l’efficacia del provvedimento impugnato nella parte in cui consente il prelievo delle seguenti specie dal 18 al 30 settembre 2022: Beccaccino, Frullino, Gallinella d’acqua, Folaga, Porciglione, Germano reale, Alzavola, Codone, Fischione, Mestolone, Marzaiola, Canapiglia, Tordo bottaccio e Beccaccia; N. 01517/2022 REG.RIC.

sospende l’efficacia del provvedimento impugnato nella parte in cui non prevede il carniere massimo stagionale di 20 capi per cacciatore con riferimento al prelievo venatorio della Beccaccia.

 

Si chiede agli ATC indirizzo di informare i rispettivi cacciatori entro l'inizio della stagione venatoria 2022-23, che rimane il 18 settembre per le specie di piccola selvaggina stanziale nonché per colombaccio, merlo, cornacchia grigia, cornacchia nera, gazza e ghiandaia, secondo le disposizioni vigenti non oggetto della sospensiva da parte del TAR.

 

 

Cordiali saluti

REGIONE LOMBARDIA

 

Delibera del Comitato di gestione  - Risposta per le disposizioni integrative al calendario.

Inviate all’U.T.R. Brescia

 

Visto la richiesta pervenuta in data 17 gennaio u.s. in relazione alla consulta faunistico – venatoria e le disposizioni integrative al calendario - disposizioni anno 2022, il Comitato nella seduta del giorno 25 gennaio si è così espresso:

  • Viene espresso parere favorevole alla preapertura di corvi e cornacchie
  • Si chiede vengano confermati i 5 giorni settimanali per l’addestramento cani nel mese precedente la apertura
  • Data di apertura stagione venatoria la 3° domenica di settembre ( 18/09/2022 )
  • La caccia alla stanziale e migratoria fino al 30 settembre 2022 si eserciterà esclusivamente nei giorni di mercoledì – sabato e domenica fino alle ore 12.00.

Dopo le ore 12.00 la caccia è consentita alla sola migratoria con appostamento fisso e temporaneo.

Dal 1 ottobre 2022 la caccia è consentita anche al pomeriggio.

 

  • Caccia alla lepre – si chiede di togliere la percentuale di prelievo dell’80% e di inserire la chiusura tassativa dal giorno 1 dicembre 2022 compreso, senza l’obbligo di registrazione della scheda di abbattimento lepre.
  • Caccia al fagiano – Viene proposto di chiudere la caccia al fagiano “ femmina “dal 1 dicembre 2022 compreso per salvaguardare la specie per favorire la riproduzione.
  • Caccia alla beccaccia – viene proposto di consentirla solo il sabato e la domenica su tutto il territorio dell’ATC con chiusura a partire dal 23 gennaio 2023.
  • In riferimento alla beccaccia si precisa che il sabato e domenica è solo per il mese di gennaio.
  • Inoltre vista la nostra richiesta del 04 agosto 2021 prot. 11884 si chiede di portare a 5 persone la composizione minima delle squadre della volpe per il periodo a partire dal 8 dicembre 2022 e fino alla fine gennaio 2023.
  • Caccia alla volpe – Visto il regolamento del Consiglio Provinciale n.45 del 24/11/2003 e recepito da Regione, si chiede di ottemperare all’art 4 comma 3 “ Il prelievo venatorio della volpe con l’uso del cane da seguita e/o da tana è consentito anche nelle zone di rifugio ed ambientamento ( zone rosse ) a squadre di cacciatori appositamente autorizzate e con la super visione di un agente del corpo Provinciale di vigilanza.

Viste le ulteriori misure di prevenzione e gestione dell’emergenza – ordinanza ai sensi dell’art 32 legge

23/12/1978 n° 833 e art 2 comma 2 decreto legge 25/03/20, n° 19 convertito dalla L. 22/05/20 n° 35

 

Allo scopo di contrastare e contenere il covid-19 su tutto il territorio della Regione Lombardia

si comunica lo stop di tutte le attività e degli spostamenti, ad esclusione dei casi “ eccezionali “ ( motivi di

salute, lavoro e comprovata necessità ) nell’intera Lombardia dalle ore 23 alle ore 5 del mattino a partire

da giovedì 22 ottobre fino al 13 novembre 2020.

La presente per comunicare a tutti i cacciatori  che alla data odierna, alle ore 17.30 non abbiamo ancora ricevuto comunicazione da parte di regione Lombardia in merito al DCPM e alla determinazione sulla caccia.

Il Presidente e la Segreteria appena in possesso di comunicazione provvederanno a comunicarlo e ad avvisare tutti i Delegati.

 

Comunicato ore 20.30

Attenzione, Attenzione: Covid: Palazzo Chigi, nuove le misure DCPM in vigore da venerdì 6 novembre. (AGI e ANSA ) - Roma, 4 novembre - "Tutte le nuove misure previste dall'ultimo DPCM - quelle riservate alle aree gialle, arancioni e rosse - saranno in vigore a partire da venerdì 6 novembre. Lo ha deciso il governo per consentire a tutti di disporre del tempo utile per organizzare le proprie attività ". E' quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi. (AGI -ANSA ) NOV 20

Buon giorno, si comunica che per un mero errore sfuggito al controllo della Azienda che ha predisposto i bollettini, al controllo della sola Segreteria e non del Presidente Sala dell’A.T.C. e della Banca che ha preso in carico i bollettini, in alcuni è riportata nella causale stagione 2020 – 2021. 

Si fa presente che il bollettino è comunque valido ( la scadenza riportata è esatta 31/03/2021 ) si può pagare il bollettino stesso, oppure si può ristampare dal sito ATC il bollettino che abbiamo provveduto a correggere, e vale il timbro della banca ( quietanza di pagamento ). 

Inoltre si fa presente che dalla data odierna dal sito, per i cacciatori che erano soci lo scorso anno, in area iscritti – pagina personale del cacciatore è possibile pagare con carta di credito, anche prepagata. Pagando con carta di credito riceverete mail dell’avvenuto pagamento e sarà da tenere con i documenti di caccia.

Per opportuna conoscenza l’Azienda che ha predisposto la stampa dei bollettini, visto la segnalazione ricevuta in merito, ha riconosciuto all’ATC un importo di € 2.100 in ore lavorative.

 

Il Presidente Sala informa che è giunta da Regione Lombardia la seguente comunicazione:

CON LA PRESENTE SI TRASMETTE IL NUOVO "Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’eventuale diffusione dell'influenza aviaria"

È consentito l’utilizzo dei richiami vivi appartenenti agli ordini Anseriformi e Caradriformi, sia nelle postazioni fisse sia nelle postazioni mobili; questa UO Veterinaria provvederà a breve a trasmettere indicazioni sulla sorveglianza attiva da disporre in conformità al Dispositivo del Ministero della Salute; per quanto attiene ai controlli a campione di cui all’articolo 4 “Condizioni particolari” dovrà essere assicurato il rispetto, da parte dei detentori, delle norme di biosicurezza definite nel DDUO

N.15906 del 05/11/2018 “Attuazione del protocollo operativo per l’utilizzo di uccelli da richiamo degli ordini anseriformi e caradriformi nell'attività venatoria - dispositivo dirigenziale Ministero della Salute/DGSAF protocollo n. 0021498-03/09/2018”. Questa UO ritiene che la compilazione dell’allegato I al DDUO N.15906 del 05/11/2018 soddisfa già quanto richiesto dal dispositivo del Ministero della Salute; dovrà essere reso disponibile alla Autorità Sanitaria su richiesta.

 
 
 

Gentili Presidenti, si invita a informare i vostri associati che, qualora sul tesserino venatorio ricevuto a domicilio dovessero essere presenti dati non aggiornati del porto d’armi, devono correggere a penna inserendo i nuovi dati e comunicarli tramite mail ai nostri contatti.

Saluti

 

Pellicanò Mario

Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi

Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – Brescia

La presente per informare dei nuovi orari di apertura della nostra sede a partire dal 01/08/2022:

LUNEDI'             Dalle 08:00 alle 16:00 orario continuato

MARTEDI'          CHIUSO AL PUBBLICO

MERCOLEDI'     Dalle 08:00 alle 16:00 orario continuato

GIOVEDI'           CHIUSO AL PUBBLICO

VENERDI'          Dalle 08:00 alle 16:00 orario continuato

Cordiali saluti.

La Segreteria

Se arriveranno mail all’A.T.C. Unico di Brescia o se si vedranno messaggi su Facebook offensivi rivolti all’A.T.C. Unico, al Presidente, al Comitato di Gestione, le persone saranno perseguite legalmente.

A coloro che hanno già inviato mail o messaggistica è già stato avviato il procedimento.

Si comunica che non avendo l'ATC Unico di Brescia partita IVA ma solo codice fiscale numerico (98110520172), le fatture ad esso intestate dovranno continuare a pervenire per posta pec  (atcbs@pecaruba.it)

 

19-03-2021

Di seguito pubblichiamo comunicazione ATS Brescia in relazione ai focolai confermati di influenza aviaria.

 

 

Comunicazioni da inoltrare all'A.T.C. per aggiornamento dati personali.

 

Le istruzioni e i moduli per l'asta cinghiale sono disponibili nella sezione Amministrazione trasparente - Asta per animale selvatico

SCADENZA ASTA MARTEDI' 28 LUGLIO ORE 17

ASSEGNAZIONE MERCOLEDI' 29 LUGLIO

28/10/2020

Da parte del Presidente, Alessandro Sala, si allega ordinanza del Tribunale Amminstrativo Regione Lombardia n. 01594 - 2020 del 28/10/2020.

Da leggere con particolare attenzione la pagina 4 e 5.

29/10/2020 Allegato elenco diti natura 2000.

30/10/2020 Si allega lettera Regione Lombardia prot 0225971 del 30.10.2020 Trasmissione ordinanza.

 

 

 

Comunicato delle ore 18,15 del 06/11/2020

La presente per comunicare a tutti i cacciatori  che alla data odierna, venerdì 06 novembre 2020 alle ore 18.15 non abbiamo ancora ricevuto comunicazione da parte di Regione Lombardia in merito alla eventuale sospensione della caccia.

Il Presidente e la Segreteria appena in possesso di comunicazione provvederanno alla loro divulgazione.

 

Comunicato delle ore 21.00 del 06/11/2020

Su indicazione del Presidente Alessandro Sala,  si segnala “ STOP ALLA CACCIA IN LOMBARDIA “. Come da comunicato di Regione Lombardia le attività di caccia e pesca sono al momento da considerarsi sospese. 

 

 

 

In allegato comunicazione Ministero della salute per oggetto.:  Influenza aviaria. Focolai da virus HPAI nel Paesi Bassi - Ulteriori misure di riduzione del rischio sul territorio nazionale.

 

In merito alla comunicazione del

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE

E DEI FARMACI VETERINARI

 

Che trovate in allegato, si comunica che i richiami vivi (anatidi)

dovranno rimanere nel luogo in cui si trovano attualmente

non vanno riportati presso il luogo di detenzione abituale.

 Chi li ha al capanno dovrà lasciarli al capanno.

  • Chi li ha già riportati nell’abituale luogo di detenzione (abitazione, cascina ecc.) non dovrà riportarli al capanno.

 Si ricorda inoltre che attualmente la caccia è sospesa in tutta la Regione Lombardia, ma è consentito lo spostamento presso il capanno, per il tempo strettamente necessario al solo scopo di alimentare gli animali.

I titolari/possessori di richiami vivi che hanno fornito indirizzo e-mail sono stati avvisati con messaggio di posta elettronica.

Si prega di diffondere ulteriormente l’informazione.

 

Di seguito si allega per opportuna conoscenza la  Lettera Prefettura Milano " Pratica venatoria in Lombardia ".

 

Gente strana sono i cacciatori,

sono quelli che si svegliano molto presto la mattina

per essere pronti nel posto di caccia prima dell’alba,

sono quelli che guardano il cielo e ascoltano i venti,

conoscono il bosco e interpretano il canto degli uccelli,

leggono le tracce degli animali e sentono nel cuore

questa antica passione venatoria…

I cacciatori,

quelli veri sono persone semplici,

che amano e rispettano la natura,

scorrendo nelle loro vene sangue contadino…

Quando ancora le stelle brillano in cielo,

li vedi nel cuore della notte,

parlottano e ridono in piccoli gruppi,

li vedi sempre felici mentre raccontano 

ogni volta con lo stesso entusiasmo

antichi trascorsi di caccia…

Capita ogni volta di sentire sempre la solita storia,

magari farcita con un po’ di fantasia,

però l’ascolti così intensamente

come se fosse la prima volta,

rivivendo quella battuta come se eri presente…

Quando solo in mezzo al bosco insieme al tuo cane,

arrivi al momento clou della ferma

e d’incanto il frullo della beccaccia

ti fa pulsare il cuore in modo violento,

quando nel bel mezzo del periodo di passo

passano sopra il capanno i colombacci,

quando sei caccia alla lepre e senti la muta dei cani

che gioisce allo scovare del selvatico,

ecco che un’ambizione incredibile m’invade,

entra l’impulso naturale della passione

tralasciando la volontà di uccidere…

La caccia,

questa nobile attività è difficile da spiegare,

da far capire, da comprendere,

dove la vita e la morte

non sono mai conseguenza l’una dell’altra,

solo i cacciatori possono capire cosa significa gestirla, praticarla, viverla ed amarla…

Gente strana sono i cacciatori!!!

Da Regione Lombardia

 

In relazione a quanto disposto dal DPCM 8 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19” e a integrazione della nota del 9 marzo trasmessa via mail dalla scrivente Direzione Generale alle Associazioni venatorie regionali, con la quale si confermava la prossima adozione di un provvedimento di proroga della data del 31 marzo per la restituzione dei tesserini venatori, con la presente si comunica che è in corso la definizione una serie di proroghe relative alle scadenze disposte dalla l.r. 26/93, il cui rispetto da parte degli utenti è di fatto impedito dalle disposizioni del DPCM citato.

Pertanto, in considerazione di quanto sopra e del fatto che gli sportelli regionali sono stati chiusi al pubblico a far data da lunedì 9 marzo, si ribadisce quanto già comunicato con mail lo scorso 9 marzo, ovvero conferma di proroga della consegna dei tesserini e di ulteriori termini previsti dalla legge regionale 26/93 e si invita a diffondere capillarmente queste informazioni tra i cacciatori (anche con mezzi rapidi tipo gruppi WhatsApp o sms) allo scopo di evitare un’inutile quanto ingiustificata affluenza di persone presso le sedi territoriali e presso Palazzo Lombardia.

Sarà mia cura trasmetterVi prontamente i provvedimenti di deroga, una volta approvati.

Ringraziando anticipatamente per la disponibilità e la collaborazione, si inviano cordiali saluti.

Roberto Daffonchio

Giunta Regionale-D.G. Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi
Dirigente U.O. Sviluppo di sistemi forestali,agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo e politiche faunistico-venatorie
Piazza Città di Lombardia, 1 - Nucleo 2 - 20124 Milano

 

Vengono allegate disposizioni Questura di Brescia per il porto armi.

Vuoi ricevere informazioni direttamente sul tuo Smartphone?

Iscriviti al nostro canale WhatsApp!

Iscriversi al nostro canale WhatsApp è semplicissimo, ti basterà seguire le semplici istruzioni che trovi in questa pagina e penseremo a tutto NOI!

Come posso iscrivermi?  Segui i seguenti passi:

1. Aggiungi nella rubrica del tuo telefono il nostro numero di telefono

0039 392 459 7958 

2. Inviaci un messaggio WhatsApp con il testo “ COGNOME – NOME - MATRICOLA DI TESSERINO REGIONALE  SI “ ( Esempio Rossi Mario 111111 ( massimo 6 cifre antecedenti il - ). In questo modo ci autorizzi ad inviarti comunicazioni tramite WhatsApp.

 

3. La segreteria non risponde a telefonate a questo numero che viene usato solo tramite PC .