Per iscriverti all'Ambito Territoriale di Caccia Unico poi compilare la scheda on-line.
Si prega di prendere visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali che si trova alla pagina Privacy Policy
...Continua
![]() |
![]() |
![]() |
|
UTR Brescia via Dalmazia 92-94, Brescia Ufficio Caccia 030 3462349 - 354 -306 - 315 Fax 030 347137 Pec: bresciaregione@pec.regione.lombardia.it |
Hai domande, dubbi o semplicemente vuoi lasciare alcune informazioni utili, puoi inviare una email direttamente all 'A.T.C. Unico di Brescia!
...ContinuaRegione Lombardia, in considerazione della situazione emergenziale, ha deliberato la proroga delle principali scadenze in materia venatoria.
Ecco la sintesi delle scadenze più importanti:
1) art 22 c. 6 - restituzione dei tesserini venatori: dal 31 marzo scadenza prorogata al 30 aprile;
2) art 28 c. 7 - iscrizione presso l’ambito territoriale o il comprensorio alpino per tutti i cacciatori già iscritti nella stagione precedente entro il 31 marzo: proroga al 30 aprile
3) art 30 c. 11 - approvazione del bilancio consuntivo e preventivo degli ambiti e dei comprensori alpini: dal 30 aprile
scadenza prorogata al 31 maggio;
4) art 35 c 2.1 - presentazione richiesta di fruizione di un pacchetto di dieci giornate per la caccia alla selvaggina migratoria, anche con l'uso di richiami vivi, esclusivamente da appostamento temporaneo: dal 31 marzo scadenza prorogata al 30 aprile;
5) art 35 c. 3 - comunicazione da parte del cacciatore a regione circa la modifica dell’opzione della forma di caccia: dal 31 marzo scadenza prorogata al 30 aprile.
In allegato il Decreto n. 2092 del 19/02/2018 avente per oggetto: Disposizioni in ordine al conseguimento dell'abilitazione al censimento e al prelievo selettivo degli ungulati, alla caccia al cinghiale in forma collettiva e a caposquadra per la caccia collettiva al cinghiale - Deliberazione di Giunta Regionale n. X/7385 del 20 Novembre 2017.
Si fa presente che:
- in Regione Lombardia al momento è possibile conseguire solamente le abilitazioni di cui al presente decreto
- per poter organizzare il corso di abilitazione è necessario presentare richiesta di nulla osta alla Direzione Generale Agricoltura secondo quanto indicato nell'allegato B al decreto.
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi a Mario Pellicanò email mario_pellicano@regione.lombardia.it tel 030/3462354.